Ricerca nel sito


Articoli

Impulsività e controllo dei pensieri

 

A tutti noi può capitare di agire impulsivamente e di avere difficoltà di autocontrollo, ma quando questi aspetti caratterizzano il nostro normale agire quotidiano possono costituire un vero problema spesso associato a difficoltà psicologiche.

L'autocontrollo può essere definito come la capacità di regolare i propri pensieri, emozioni, impulsi e comportamenti; difficoltà in quest’ambito comportano distraibilità cognitiva, instabilità emotiva ed un comportamento poco efficace in quanto prematuramente espresso, eccessivamente rischioso o inadeguato alle circostanze. Una bassa capacità di autocontrollo può manifestarsi in differenti forme e modalità, tra cui i pensieri intrusivi che sono all’origine delle ossessioni; queste idee, sebbene in parte simili alle normali preoccupazioni, si distinguono da esse in quanto sono più dirompenti, rapide ed indesiderate. I pensieri intrusivi sono ravvisabili in un gran numero di stati psicopatologici, per esempio, nei disturbi d'ansia(come ansia generalizzata, fobie, disturbo ossessivo compulsivo), nell’insonnia e in alcune forme di depressione (Clark e Rhyno 2005; Julien et al 2007).

Nonostante le somiglianze evidenti tra impulsività e pensieri intrusivi, le loro reciproche relazioni sono state poco studiate e le ricerche condotte hanno spesso portato risultati ambivalenti. Uno dei motivi è la complessità del costrutto “impulsività”, proprio per questoWhiteside e Lynam (2001) hanno provato a delineare le componenti di tale costrutto individuando quattro dimensioni principali (1) l'urgenza negativa, definita come la tendenza ad agire in maniera avventata, soprattutto in situazioni caratterizzate da intense emozioni negative, (2) la premeditazione, ovvero la tendenza a pianificare e a considerare le conseguenze di un’azione prima di intraprenderla, (3) la perseveranza, definita come la capacità di rimanere concentrati su un compito che può essere anche noioso o difficile, e (4) la ricerca di sensazioni, intesa come la tendenza ad impegnarsi in attività emozionanti, divertenti  e l'apertura verso nuove esperienze.

Un recente studio di Gay, Schmidt e Van der Linden, (2011) ha rilevato che gli aspetti dell’impulsività più strettamente connessi a forme clinicamente rilevanti di pensiero intrusivo sono l’urgenza negativa e la mancanza di perseveranza, confermando i risultati di precedenti studi (d’Acremont e Van der Linden, 2007; Schmidt e Van der Linden2009;Schmidt et al. 2010). In particolare si è visto chel'urgenza negativa può riguardare pensieri intrusivi persistenti e accompagnati da emozioni indesiderate, al contrario, la mancanza di perseveranza può essere più legata ai timori transitori, le preoccupazioni di tutti i giorni, mente che vaga e pensieri distraenti.

Riguardo invece i rapporti intercorrenti tra impulsività e pensieri intrusivi, si sono trovate prove a sostegno di una influenza tra i due elementi in ambo le direzioni: Li e Chen (2007, p. 135) ritengono che “gli uomini che hanno dubbi frequenti e pensieri intrusivi tendono a non essere in grado di mantenere l'attenzione sull’attività in corso''. In modo simile, Selby et al. (2008) hanno proposto che la ruminazione intensa può provocare comportamenti impulsivi, il che contribuirebbe a distogliere l'attenzione dalla ruminazione. Gay, Schmidt e Van der Linden, (2011) hanno quindi preso in considerazione una visione circolare delle relazioni tra ruminazione e urgenza negativa, per cui la ruminazione e i pensieri intrusivi possono condurre ad atteggiamenti impulsivi che possono a loro volta diventare oggetto di una successiva ruminazione e così via, provocando una cascata emotiva con comportamenti disregolati.

 

 

Clark, D. A., & Rhyno, S. (2005). Unwanted intrusive thoughts in nonclinical individuals. In D. A. Clark (Ed.), Intrusive thoughts in clinical disorders: Theory, research, and treatment (pp. 1–29). New York: Guilford Press.

d’Acremont, M., & Van der Linden, M. (2007). How is impulsivity related to depression in adolescence? Evidence from a French validation of the Cognitive Emotion Regulation Questionnaire. Journal of Adolescence, 30, 271–282.

Julien, D., O’Connor, K. P., & Aardema, F. (2007). Intrusive thoughts, obsessions, and appraisals in obsessive-compulsive disorder: A critical review. Clinical Psychology Review, 27, 366–383.

Gay, P.; Schmidt, R. E.; Van der Linden, M. (2011). Impulsivity and Intrusive Thoughts: Related Manifestations of Self-Control Difficulties? Cognitive Therapy and Research, 4, 293 – 303.

Li, C. S., & Chen, S. H. (2007). Obsessive-compulsiveness and impulsivity in a non-clinical population of adolescent males and females. Psychiatry Research, 149, 129–138.

Schmidt, R. E., Gay, P., Ghisletta, P., & Van der Linden, M. (2010). Linking impulsivity to dysfunctional thought control and insomnia: A structural equation model. Journal of Sleep Research, 19, 3–11.

Schmidt, R. E., & Van der Linden, M. (2009). The aftermath of rash action: Sleep-interfering counterfactual thoughts and emotions. Emotion, 9, 549–553.

Selby, E. A., Anestis, M. D., & Joiner, T. E. (2008). Understanding the relationship between emotional and behavioral dysregulation: Emotional cascades. Behaviour Research and Therapy, 46, 593–611.

Whiteside, S. P., & Lynam, D. R. (2001). The five factor model and impulsivity: Using a structural model of personality to understand impulsivity. Personality and Individual Differences, 30, 669–689.

Perseguitati dai dubbi


Di tutte le cose sicure la più certa è il dubbio, così diceva Bertolt Brecht e se questo è vero per tutti noi lo è ancor di più per chi soffre di Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC). Queste persone, costantemente attanagliate dall’incertezza e da una scarsa fiducia nella propria memoria si domandano più volte al giorno se hanno chiuso la macchina, se hanno spento il gas, se hanno mandato quella mail importante ecc…

Leggi tutto l'articolo

Disturbo bipolare e soppressione del pensiero


La maggior parte delle teorie cognitive pongono alla base dei disturbi dell’umore la presenza di scemi cognitivi negativi attraverso cui le persone interpretano e attribuiscono significati agli eventi.

Secondo Wenzlaff e Bates in soggetti con depressione maggiore tali schemi negativi, caratteristici delle fasi depressive, vengono soppressi attivamente...

Leggi tutto l'articolo

Sopravvivere al senso di colpa


Il senso di colpa è emozione che proviamo quando sentiamo di aver violato regole che riteniamo importanti o quando non siamo stati all'altezza di standard che ci eravamo prefissati. Ci sentiamo in colpa se pensiamo di aver sbagliato o che avremmo potuto e dovuto fare meglio.

Alcune persone tendono a sentirsi in colpa troppo spesso...

Dove ricevo


La dr.ssa Sabrina Cattaneo riceve su appuntamento presso il suo studio in Viale Rimembranze 62, 21047 Saronno. 

 

 

Contatti:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

tel. 3381307198

 

 

 

Vai alla mappa


Joomla Templates by Joomla51.com